Il cuore (e la mente) oltre l’ostacolo

Tendo a non riconoscermi doti o pregi particolari, ma se c’è una cosa bella che vedo in me stesso è quella di non arrendersi di fronte ad un limite oggettivo del mio essere. Sono stato operato alla nascita per una malattia importante che grazie al cielo non mi ha impedito di vivere. Sul fatto di essere però riuscito a vivere una vita normale, oltre al cielo, devo ringraziare anche i miei genitori che hanno fatto di tutto per riuscire a farmela vivere e me stesso che, appunto, non mi sono fatto affossare dal limite. Non ho potuto essere un campione dello sport, anche per mancanza di talento, a dir la verità, oltre che per il limite fisico, ma sono riuscito a superare gli ostacoli e a fare quello che hanno fatto tutti i miei coetanei e qualche volta anche qualcosa di più.

Il mio limite oggettivo, la debolezza innata ed eterna alla schiena, mi ha insegnato a guardare oltre e mi ha fatto capire che spesso il vero ostacolo per raggiungere i nostri obiettivi siamo proprio noi stessi. Ho imparato che far finta che il problema non esista è solo fonte di frustrazione, mentre fronteggiarlo e combatterlo ti sottopone alla delusione della caduta, ma anche alla gioia del suo superamento.

Forse anche per questo, magari anche inconsciamente, ho sempre avuto una stima infinita per le persone che lottano per migliorare sé stessi e il mondo in cui vivono, che provano a lasciare una traccia, non per orgoglio o superbia, ma per dare un senso alla loro vita e al loro passaggio su questa terra.

E’ di questi giorni, per esempio, la notizia che i due scienziati tedeschi che hanno scoperto uno dei vaccini che sono nella fase finale di sperimentazione, e sui quali si rivolgono le attese e le speranze di centinaia di milioni di persone, sono di origine turca. Persone che probabilmente, per affermarsi ad alti livelli, oltre alle difficoltà oggettive nel raggiungere risultati di quel livello, hanno dovuto superare la diffidenza, per non dire il pregiudizio che spesso accompagna la ‘scalata sociale’ di coloro che arrivano da un altro Paese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: