L’alibi della storia e la (cruda) realtà

Il presidente Biden, ieri, è intervenuto nuovamente sulla situazione in Afghanistan, sostenendo che la storia gli darà ragione.

Ho dei dubbi sul fatto che abbia ragione, mi sembra più evidente che si affidi ai giudizi della storia chi sa di avere la condanna del giudizio presente, della cronaca.

E la cronaca di oggi dice, lo affermano gli esperti delle Nazioni Unite, che l’Afghanistan sarà alla fame in poche settimane. Tutta colpa di Biden, allora? Assolutamente no, certo, ma ad essere onesti neanche tutta colpa dei talebani, che hanno fatto il loro tetro ritorno al potere pochi giorni fa. Le colpe maggiori, probabilmente, sono di coloro che non sono riusciti, o non hanno voluto, utilizzare questi vent’anni per stabilizzare il Paese e dargli delle chance di futuro e di libertà. Non solo dai talebani, ma anche dagli interessi occidentali.

Viviamo tempi difficili, nei quali avremmo bisogno di testimoni, più che di soloni.

Gino Strada un testimone lo era: attivo, coerente e lucido. E il fatto che nessuno dei Ministri in carica abbia voluto rendergli omaggio alla camera ardente allestita a Milano descrive meglio di mille parole i tempi sconnessi che stiamo vivendo: una scelta talmente inaccettabile da apparire quasi oscena.

In questo contesto appare difficile credere alle parole del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che ieri ha detto che, nonostante le inquietudini del tempo presente, un nuovo umanesimo è possibile. Non bisogna perdere la speranza, certo, ma mantenere un sano e doveroso realismo.

E a proposito di Speranza, ieri il Ministro della Salute ha detto che la pandemia deve servirci da lezione e che dobbiamo tornare ad investire sul servizio sanitario nazionale. Giusto! Ma, se non vogliamo che anche su questo il giudizio sia affidato alla storia, dobbiamo muoverci adesso, con dei fatti conseguenti alle parole spese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: