“Il dubbio è l’inizio della conoscenza” CARTESIO
Ho provato a digitare su un motore di ricerca la parola “dubbio” e, dei primi dieci risultati, almeno cinque erano relativi…alle formazioni delle squadre di calcio: in pratica sembra che i dubbi più importanti della settimana siano sul fatto se la Roma riuscirà a recuperare Abraham per il suo attacco o se dovrà schierare Belotti.
Eppure c’è la guerra, c’è una situazione economica drammatica, ci sono le bollette alle stelle: tutti, e molti altri argomenti, sui quali sarebbe giusto e anche molto sano riflettere sulle ricette migliori da mettere in campo. Fosse solo per il fatto che, manifestando una sana incertezza, si trasmetterebbe un po’ di empatia alla tanta gente confusa e intimorita e, soprattutto, avremmo tutti un motivo in più per approfondire, per conoscere meglio. Ma su questi temi evidentemente, basta leggere i giornali, ma ci si può anche accontentare dei social, i nostri politici non hanno nessun tentennamento, solo certezze granitiche.
Forse è per questo che la guerra sembra prendere ancora più campo, giorno dopo giorno, il mondo continua ad essere pieno di disuguaglianze e molte famiglie non sanno come fare a superare il mese di ottobre per riuscire a pagare il gas.
Almeno se il dubbio di formazione avesse riguardato il portiere, saremmo stati un po’ più sicuri di riuscire a difenderci.