Ora di pranzo, zona scolastica, qualche centinaio di ragazzi esce nello stesso momento e si riversa sul marciapiede, raggiungendo ognuno il proprio mezzo o il proprio accompagnatore. Esco dall’auto per farmi vedere meglio e più rapidamente dalle mie figlie e proprio in quel momento incrocio lo sguardo, e l’orecchio, con due ragazzine che parlano fittoContinua a leggere “Con il dito e con il cuore”
Archivi dell'autore:maucei
Così come siamo
“Togli la maschera. La tua faccia è bellissima.” GIALAL AL-DIN RUMI Si mette la maschera quando è più facile andare dietro alla folla che farsi un’idea, anche quando non sappiamo dove sta andando la folla o, peggio, quando la direzione presa non ci piace per niente. Quando l’omologazione è il tratto distintivo e differenziarsi portaContinua a leggere “Così come siamo”
Fratellanza, concreta e urgente
Leggendo il giornale di oggi mi hanno colpito alcune notizie in particolare: la sofferenza dei migranti respinti nei Balcani, diventati ormai il nuovo muro d’Europa; il nuovo appello ad un equo accesso ai vaccini, affinchè vengano distribuiti anche nei Paesi poveri; gli 800 migranti intercettati nelle acque del Mediterraneo e riportati in Libia; il fattoContinua a leggere “Fratellanza, concreta e urgente”
Tentativo di governo
Per ‘governo di alto profilo‘ immagino che debba intendersi quello composto da personalità che sono fuori dalla mischia del dibattito partitico, ma che, per la loro statura istituzionale, abbiano la credibilità per poter portare un importante contributo di idee ed essere visti, dai partiti e dai cittadini, come rappresentativi del più ampio schieramento possibile. Persone,Continua a leggere “Tentativo di governo”
Volontà
“Solo chi fortemente vuole identifica gli elementi necessari alla realizzazione della sua volontà.” ANTONIO GRAMSCI Quando abbiamo parlato di futuro abbiamo detto che questo esiste e si definisce nel momento in cui abbiamo dei progetti, degli obiettivi da realizzare. Sono infatti quei progetti ed obiettivi che collegano il nostro passato al futuro e che riesconoContinua a leggere “Volontà”
Rinnovamento
Proprio un anno fa, il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarò quella provocata dal Covid-19 un’emergenza globale: non era più, quindi, un problema che riguardava solo la Cina, ma il mondo intero. Da lì a qualche settimana, l’11 marzo, la stessa Oms la definì una pandemia. Non è necessario spiegare quanto questo annoContinua a leggere “Rinnovamento”
Coscienza civica
Solo ora, ormai a fine giornata, riesco a dare una lettura un po’ più approfondita al giornale di oggi. Mi colpiscono in particolare tre argomenti: ovviamente le notizie sulla crisi di governo, l’appello, giunto da più parti, di destinare parte dei vaccini contro il Covid-19 ai Paesi poveri e il pronto cambiamento di posizione delContinua a leggere “Coscienza civica”
Futuro
“Ecco a cosa serve il futuro: a costruire il presente con veri progetti di vita.” MURIEL BARBERY Prendendo in prestito le parole ironiche e crude, ma estremamente attuali, del filosofo e scrittore francese Paul Valery, possiamo dire che “il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta.” IlContinua a leggere “Futuro”
Speranza
“Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza.” SENECA Una cara amica, ieri, mi ha insegnato che esistono due tipi di speranza, quella con la ‘s’ minuscola e quella con la maiuscola. Quella con la minuscola è legata a situazioni che hanno buone possibilità di realizzarsi in relazione al fatto cheContinua a leggere “Speranza”
Giudizio
Ho da sempre la grande fortuna di lavorare, fare volontariato o più semplicemente avere a che fare con i giovani. Conosco bene quindi la loro capacità di essere spiazzanti, e talvolta anche sprezzanti, nei giudizi. Definitivi, molte volte. Incontrandoli spesso, però, resto preoccupato dalle difficoltà che incontrano ad ‘avere giudizio’: non un giudizio inteso comeContinua a leggere “Giudizio”