La forza della nonviolenza

foto tg24.sky.it

Sta facendo il giro del mondo, in queste ore, questa immagine di una suora in ginocchio e con le mani alzate davanti all’esercito birmano in tenuta antisommossa.

La foto è stata scattata durante una delle manifestazioni che si stanno svolgendo in tutto il Myanmar per protestare contro il golpe militare che ha portato al disconoscimento del risultato delle prime elezioni libere dopo decenni, che avevano visto il successo del premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, e all’arresto della stessa leader birmana.

Guardando per la prima volta questa immagine mi ha colpito, certamente il coraggio, ma soprattutto la fragilità di questa persona disarmata di fronte ai militari armati di tutto punto. L’immagine della donna solo ed indifesa di fronte al potere è stata però rapidamente sostituita da quella della forza e l’intelligenza della nonviolenza rispetto alla debolezza e la stupidità della forza bruta. Di più: la protesta pacifica e disarmata è riuscita ancora una volta, così come in tante altre occasioni nel corso della storia non solo a sconfiggere, ma a rendere priva di senso la prova di forza che il potere non democratico mette in campo. La disparità di forze in campo mette addirittura in ridicolo un’esibizione di forza inutile quanto eccessiva.

Non so se questa immagine sarà fra qualche anno la foto simbolo di una pace finalmente raggiunta o quella nostalgica di una speranza tradita, ma la storia recente di Myanmar dimostra che i, seppur pochi, risultati raggiunti nella lunga marcia verso una pacificazione concreta, sono stati ottenuti grazie all’impegno di donne e uomini, dei quali San Suu Kyi è stata la rappresentante e la portavoce, che pacificamente, ma con forza e determinazione, hanno chiesto e preteso l’allargamento e l’estensione dei loro diritti e delle loro libertà.

Speriamo che quello in corso in questi giorni sia un nuovo e spedito passo fatto in quella direzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: