La nonviolenza, una scelta di coraggio

Ricorre oggi l’anniversario della morte, il 19 ottobre del 1968, di Aldo Capitini, fondatore del Movimento Nonviolento e ideatore della Marcia della Pace Perugia-Assisi. In un periodo di guerra come quello che stiamo vivendo, definirsi nonviolenti appare a tanti come una scelta di debolezza, se non addirittura di codardia. Eppure la nonviolenza nella storia, daContinua a leggere “La nonviolenza, una scelta di coraggio”

Bontà e bellezza

Prima la pandemia, adesso la guerra, così vicina che ci sembra di toccarla e che possa invadere ancora di più le nostre vite da un momento all’altro. Queste due esperienze creano una grande preoccupazione, nuova perché ci sembra di non avere gli strumenti adatti per poterla affrontare e perché non ne vediamo una fine definita.Continua a leggere “Bontà e bellezza”

La forza della nonviolenza

Sta facendo il giro del mondo, in queste ore, questa immagine di una suora in ginocchio e con le mani alzate davanti all’esercito birmano in tenuta antisommossa. La foto è stata scattata durante una delle manifestazioni che si stanno svolgendo in tutto il Myanmar per protestare contro il golpe militare che ha portato al disconoscimentoContinua a leggere “La forza della nonviolenza”

La casa cos’è?

Avere una casa in muratura, nella quale poter vivere serenamente al riparo dalle intemperie, non solo quelle atmosferiche, è una fortuna non scontata per buona parte dell’umanità. Ma la casa non sono solo quattro mura e un tetto, è soprattutto un luogo nel quale si vive e si respira l’amore; e in questo senso, grazieContinua a leggere “La casa cos’è?”