La Russia sta concentrando le proprie truppe, circa 175 mila uomini, al confine con l’Ucraina, un Paese che fa parte dell’Europa, anche se non dell’Unione Europea. Quindi, nel continente dei fili spinati, sistemati poco più a nord, fra Bielorussia e Polonia, per non far entrare i migranti che scappano dalla Siria e dall’Iraq, fa piùContinua a leggere “Invasori, veri e presunti”
Archivi della categoria: politica
Come ri-nascere?
Negli anni 2019 e 2020, in Toscana, il numero delle persone morte è stato il doppio di quello dei bambini nati: 91.812 contro 45.785. Il Covid, che sicuramente ha influito sul numero delle persone scomparse, ha comunque un impatto limitato su una tendenza che invece è in continuità con gli anni precedenti. Ciò che colpisceContinua a leggere “Come ri-nascere?”
Elogio del silenzio
Se si vuole avere uno sguardo completo sul decadimento della politica, dell’etica pubblica e del rispetto nei confronti del lettore, ascoltatore ed elettore, non basta vedere il video di ieri di Beppe Grillo in difesa di suo figlio, accusato di stupro insieme a degli amici nei confronti di una ragazza, bisogna anche avere la pazienzaContinua a leggere “Elogio del silenzio”
Salvini-Open Arms, tre considerazioni
E così il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Palermo ha deciso il rinvio a giudizio di Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona e omissione di atti di ufficio per la vicenda “Open arms”. Era l’agosto del 2019 quando l’allora ministro dell’Interno rifiutò per giorni l’attracco della nave della ong spagnola cheContinua a leggere “Salvini-Open Arms, tre considerazioni”
Far capire, creare fiducia
Personalmente mi fido della scienza e dell’autorevolezza dei suoi rappresentanti, perchè mi sembrano evidenti i progressi che nel corso dei secoli hanno contribuito ad aumentare la speranza e la qualità della vita di milioni di persone. Per questo vivo con difficoltà e rammarico la consapevolezza della irrazionalità di molte prese di posizione e l’avanzare pressochèContinua a leggere “Far capire, creare fiducia”
La forza della nonviolenza
Sta facendo il giro del mondo, in queste ore, questa immagine di una suora in ginocchio e con le mani alzate davanti all’esercito birmano in tenuta antisommossa. La foto è stata scattata durante una delle manifestazioni che si stanno svolgendo in tutto il Myanmar per protestare contro il golpe militare che ha portato al disconoscimentoContinua a leggere “La forza della nonviolenza”
Tecnici, politici e populisti
E così succede che, al primo giorno del governo tecnico-politico, quello dei migliori e di alto profilo, un tecnico indichi la strada da seguire e il politico salga in cattedra per esprimere dissenso, con arroganza e superbia. Walter Ricciardi è il consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, professore universitario, consulente della Commissione Europea inContinua a leggere “Tecnici, politici e populisti”