Bontà e bellezza

Prima la pandemia, adesso la guerra, così vicina che ci sembra di toccarla e che possa invadere ancora di più le nostre vite da un momento all’altro. Queste due esperienze creano una grande preoccupazione, nuova perché ci sembra di non avere gli strumenti adatti per poterla affrontare e perché non ne vediamo una fine definita.Continua a leggere “Bontà e bellezza”

Cose che non si dicono

Ci sono cose che si fa fatica a comunicare: una malattia, una ferita, un ricordo doloroso. Per i ragazzi con i quali lavoro, per esempio, è un viaggio, anzi IL viaggio. O un luogo e le violenze che in quel posto hanno subito. Certe volte non riusciamo a parlarne per pudore, altre per paura diContinua a leggere “Cose che non si dicono”

Come ri-nascere?

Negli anni 2019 e 2020, in Toscana, il numero delle persone morte è stato il doppio di quello dei bambini nati: 91.812 contro 45.785. Il Covid, che sicuramente ha influito sul numero delle persone scomparse, ha comunque un impatto limitato su una tendenza che invece è in continuità con gli anni precedenti. Ciò che colpisceContinua a leggere “Come ri-nascere?”

Lungimiranza

“Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.” JAMES FREEMAN CLARKE Due giorni fa il governo guidato da Giuseppe Conte ha ottenuto una risicatissima maggioranza, che forse gli consentirà di andare avanti ancora qualche settimana o qualche mese, ma che molto probabilmente non gli consentirà di essere forte ed efficace, comeContinua a leggere “Lungimiranza”

Il futuro esiste ancora

Ho letto con molto interesse un’intervista a Marta Cartabia, presidente emerita della Corte Costituzionale e persona di grande spessore umano e intellettuale. Fra gli argomenti trattati mi ha interessato soprattutto il punto in cui ha parlato, riferendosi in particolar modo ai giovani, di emergenza esistenziale. Una realtà, ha detto, in questo momento messa in secondoContinua a leggere “Il futuro esiste ancora”